Roma 3 - Invito all'evento "Samsung Innovation Campus. POT & Hegelian Constellation Project for the International Women's Day 2025"

ROMA TRE
Abbiamo il piacere di invitare le vostre classi all'evento "Samsung Innovation Campus. POT & Hegelian Constellation Project for the International Women's Day 2025", organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre, in collaborazione con Samsung e il progetto POT nazionale "Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale materiale e immateriale: partecipazione, inclusione e valorizzazione". 
L'evento avrà luogo il 6/03/2025, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense 133).
L'evento ha lo scopo di ufficializzare la chiusura del progetto  Samsung Innovation Campus che, in collaborazione con il progetto PRIN "Hegelian constellations of the feminine: a hyper-archive for an inclusive Bildung", è volto a riscoprire sei delle figure femminili che hanno influito, direttamente o indirettamente, sulla vita e sul pensiero di Hegel, attraverso la creazione di un archivio digitale che ne restituisca l'eredità intellettuale. L’archivio sarà realizzato in collaborazione con Samsung e consentirà un’interazione diretta, attraverso esperienze di realtà aumentata, con la biografia e l’eredità intellettuale delle figure femminili considerate, per sollecitare studenti delle scuole superiori e universitari o altri studiosi interessati a una riflessione corale su possibili reinterpretazioni inclusive della filosofia hegeliana per il nostro presente.
In tale contesto, è prevista la premiazione del gruppo che avrà realizzato la migliore costellazione femminile: gli studenti e le studentesse che parteciperanno all'iniziativa avranno un ruolo attivo nella scelta del Team vincitore del Samsung Innovation Campus.
Si tratterà di un evento di ampio respiro, pensato in vista dell'International Women's Day; ad esempio, è prevista la partecipazione di alcune giornaliste del CdL in Scienze della Comunicazione, del Centro antiviolenza "Sara di Pietrantonio" e dell'artista iraniana Mohaddeseh Rabbaninia, che esporrà i ritratti delle sei figure coinvolte nel progetto.
L'evento si inscrive nell’ambito del progetto POT nazionale “Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale materiale e immateriale: partecipazione, inclusione, valorizzazione” (2023-2025) e può rientrare nelle 30 ore per l’orientamento emanate con la Legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1, comma 555.

La prenotazione è obbligatoria e va fatta entro le ore 12.00 di venerdì 7 febbraio, comunicando a questo indirizzo il numero degli studenti e delle studentesse che parteciperanno all’evento e il nome/i nomi dei docenti accompagnatori, con il loro numero di telefono.

Per la prenotazione verrà rispettato l’ordine di arrivo delle email.

Ringraziandovi per la vostra cortese attenzione
Cordiali saluti, 
Francesca Iannelli (Coordinatrice del CdL in Scienze della Comunicazione) & Chiara Magni (Tutor referente Progetto POT per il CdL in Scienze della Comunicazione)
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo  
Università degli Studi Roma Tre