Liceo Matematico
Presentazione del Liceo Matematico
Il liceo Lucrezio Caro propone anche quest’anno ai nuovi iscritti la partecipazione al percorso “Liceo Matematico” che viene svolto in collaborazione con la “Sapienza” Università di Roma.
Il progetto ha una durata quinquennale e si pone come finalità generali quelle di potenziare le abilità matematiche e fisiche e di favorire i collegamenti fra cultura scientifica ed umanistica nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata.
Le attività si svolgono in ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari.
Dal terzo anno in poi le attività del Liceo matematico verranno certificate anche come ore di PCTO. In particolare saranno riconosciute 40 ore annuali per un totale di 120 ore nell’arco del triennio.
Si precisa che la partecipazione al progetto non prevede alcun onere economico da parte delle famiglie.
Presentazione del Liceo Matematico
Nel corso dei cinque anni si affrontano i seguenti temi:
- Giochi matematici in ambito numerico (sistema decimale e sistema binario)
- I sistemi numerici nell’antichità (matematica e storia)
- L’utilizzo del foglio excel per la verifica di proprietà numeriche (in laboratorio di informatica)
- Le proprietà delle potenze e il “doppiar degli scacchi” (matematica e italiano)
- Congetture, dimostrazioni e teoremi in ambito numerico
- I diagrammi di flusso e la traduzione dal latino (matematica e latino)
- Elementi di calcolo combinatorio
- Le proprietà di triangoli e dei quadrilateri attraverso costruzioni con geogebra
- I problemi classici dell’antichità e le costruzioni con riga e compasso)
- La scuola Pitagorica, i numeri figurati, la scoperta dell’irrazionalità di radice di 2, la dimostrazione per assurdo (matematica e filosofia)
- Le proprietà delle potenze e il “doppiar degli scacchi” (matematica e italiano)
- Il teorema di Pitagora, il teorema di Pitagora generalizzato ad altri poligoni regolari e alle semicirconferenze; i rompicapi pitagorici, la spirale di Teodoro
- Gli elementi di Euclide e la dimostrazione in ambito geometrico. Introduzione alle geometrie non euclidee
- Le trasformazioni geometriche. Escher e le tassellazioni del piano (matematica e arte)
- La logica delle proposizioni (i connettivi logici, le tavole di verità)
- I sillogismi (matematica e filosofia)
- I circuiti logici con logisim (matematica e informatica)
- I quesiti di logica dei test di accesso all’università
- La crittografia, Alan Turing e la macchina Enigma (matematica e storia)
- Le sezioni del cono: parabola ellisse iperbole (matematica, fisica)
- Non solo coniche: ovali e catenarie (matematica e arte)
- La sezione aurea, il numero aureo e le sue proprietà (matematica e arte)
- La successione di Fibonacci e il rapporto aureo (matematica e scienze)
- Archimede e il metodo di esaustione. Le approssimazioni di pi greco
- La quadratura del cerchio, la matematica in Dante (matematica e italiano)
- La teoria del sonettkreis (matematica e italiano)
- La legge di capitalizzazione composta e il numero e
- Gli insiemi numerici e la classificazione degli infiniti di Cantor
- I paradossi dell’infinito (matematica e filosofia)
- Le progressioni, le somme di infiniti termini, le figure definite per ricorrenza (matematica e arte)
- L’infinito nei racconti matematici (matematica e letteratura)
- I numeri complessi. Sinisgalli e la poesia come numero complesso (matematica e letteratura)
- Le geometrie non euclidee (la geometria della sfera e il piano di Poincarè) e il concetto di verità (matematica, italiano, arte)