Studi all'estero

Trimestre, semestre o anno all'estero

Cos'è

Il liceo Tito Lucrezio Caro riconosce la valenza educativa, culturale e formativa dei soggiorni all’estero e valorizza le competenze trasversali acquisite dagli studenti che aderiscono ad un progetto di mobilità internazionale. Sulla base dell’esperienza maturata e alla luce delle indicazioni ministeriali sulla mobilità studentesca, il Liceo Tito Lucrezio Caro adotta il presente regolamento per favorire il reinserimento degli studenti che svolgono un periodo di studio all’estero. In esso sono inoltre fissate le linee guida per la valutazione e il recupero delle discipline curriculari non svolte durante il periodo di studi all’estero o da integrare, al fine assicurare trasparenza e coerenza nelle deliberazioni dei diversi Consigli di classe dell’Istituto.

Tipologie di mobilità studentesca all'estero:
12 mesi, con rientro dopo la fine dell’anno scolastico
6 mesi, con rientro entro febbraio oppure dopo la fine dell’anno scolastico
3 mesi, con rientro entro febbraio oppure dopo la fine dell’anno scolastico

L'anno all'estero è regolamento da apposito regolamento pubblicato nella pagina Scuola > Le carte della scuola > Regolamento > Altri regolamenti.

REGOLAMENTO D'ISTITUTO SUGLI STUDI ALL'ESTERO

Come si accede al servizio

Per svolgere l'esperienza di studi all'estero si deve contattare il consiglio di classe e la referente dell'anno all'estero, come indicato qui di seguito.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Sede Via Venezuela 30

Cosa serve

Si riporta di seguito parte del regolamento d'istituto sugl istudi all'estero

Prima della partenza

Art.1 Le studentesse e gli studenti che intendono candidarsi per trascorrere un anno, 6 mesi o 3 mesi in mobilità per studiare in Paesi esteri sono tenuti a chiedere preventivamente il parere dei rispettivi consigli di classe entro il 15 gennaio dell’anno scolastico precedente a quello in cui si intende partire. Il consiglio di classe, tramite il coordinatore, esprime, in base all’andamento didattico-disciplinare, il suo parere, che può essere favorevole o non favorevole. In quest’ultimo caso, la famiglia si assume la responsabilità rispetto al futuro percorso didattico della studentessa o dello studente che intende partire, consapevole che potrebbe avere maggiori difficoltà al momento del rientro.

Art. 2 Prima della partenza, ogni studentessa o studente sottoscrive un contratto formativo con cui accetta il presente regolamento e si impegna a tenere informata la scuola sulle attività e le discipline studiate nella scuola estera e sui risultati ivi conseguiti e a seguire le attività svolte dalla propria classe attraverso l’accesso al registro elettronico. La scuola si impegna a fornire ogni informazione utile per favorire lo studio a distanza e un buon reinserimento.

Art. 3 Potranno partecipare ai programmi di mobilità studentesca esclusivamente studentesse e studenti ammessi alla classe successiva.

Art. 4 Le famiglie degli alunni che fanno richiesta di mobilità internazionale avranno cura di:
- Leggere la Nota Miur 10 aprile 2013 presente sul sito “Studi all’estero”;
- Compilare la “Richiesta di parere del consiglio di classe” e consegnarla al coordinatore di classe entro il 15/01, in modo da ricevere il parere al termine del primo quadrimestre; il parere non è vincolante;
- Compilare i questionari dei genitori e degli alunni e consegnarli al referente;
- Leggere attentamente, firmare e consegnare al referente il contratto formativo e il presente regolamento;
- Prendere visione della Tabella conversione voti.
I moduli sono pubblicati sul sito della scuola nella sezione Modulistica Studenti/Famiglie. La documentazione deve essere consegnata entro il 31 gennaio per la partenza nel primo periodo (agosto/settembre) e/o entro il 30 aprile per la partenza nel secondo periodo (gennaio/febbraio).

Art. 5 L’agenzia che organizza il viaggio comunica alla scuola, anche attraverso la famiglia, la data prevista della partenza dello studente in mobilità. Lo studente è tenuto ad essere presente a scuola, e sul registro ne viene riportata la presenza o l’assenza, fino a quando non sarà avvenuta effettivamente la partenza la cui data deve essere comunicata tempestivamente dalla famiglia alla scuola.

Documenti:

Durante il soggiorno all'estero

Art. 6 Durante il soggiorno all’estero, lo studente si impegna a:
- scegliere nella scuola estera di destinazione i corsi più coerenti con il piano di studi dell’indirizzo frequentato;
- frequentare regolarmente i corsi definiti dal programma di studio della scuola ospitante e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio;
- tenere un comportamento corretto e coerente con il regolamento della scuola ospitante e con i principi espressi nel regolamento d’Istituto del liceo Lucrezio Caro;
- informare tempestivamente il coordinatore riguardo il programma di studi che sarà frequentato nella scuola ospitante;
- mantenere regolari contatti con il coordinatore di classe aggiornandolo sulle proprie attività;
- informarsi sulle attività svolte nelle singole discipline della sua classe italiana e organizzare il proprio studio individuale per restare al passo con esse.
Durante il soggiorno all’estero, lo studente costruisce un portfolio con tutti i documenti, compiti, esercitazioni prodotti all’estero che poi esibirà al consiglio di classe al suo rientro e inserirà nella piattaforma Unica ai fini dell’orientamento. Al portfolio deve essere allegata una relazione sull’esperienza vissuta all’estero.

Art. 7 Prima del rientro in Italia, lo studente si procurerà dalla scuola ospitante la documentazione necessaria al reinserimento:
- attestato di frequenza;
- valutazioni; 
- indicazione delle materie frequentate e programmi svolti per ogni materia;
- pagella;
- relazione sul percorso formativo seguito.
Di tale documentazione è richiesta la traduzione certificata in lingua italiana.

Prima del rientro

Art. 8 Entro dieci giorni dal rientro in Italia, lo studente consegna alla segreteria didattica del Liceo i seguenti documenti in originale rilasciati dalla scuola estera con timbro e firma:
-pagella di fine programma;
- convalida della pagella da parte del consolato italiano presente nel paese ospitante o traduzione asseverata fatta in Italia;
- lettera attestante la frequenza, talvolta già presente nel corpo della pagella, e l’avvenuto superamento con successo dell’anno o del periodo all’estero, con traduzione asseverata;
- certificato e programmi delle materie che sono state seguite all’estero, con traduzione in italiano.
Ai fini della valutazione non saranno considerati documenti prodotti parzialmente, senza traduzione o con traduzione non certificata, per tutte le lingue straniere.

Art. 9 Per le studentesse e gli studenti che rientrano dall’estero durante l’anno scolastico sono previsti percorsi di recupero per un adeguato reinserimento nella classe. A tal fine il Consiglio di classe, sulla base della documentazione presentata, indica quali eventuali modalità di recupero lo studente sia tenuto ad osservare per integrare le conoscenze e competenze ritenute indispensabili per il prosieguo degli studi (solo a titolo di esempio: attività di recupero e/o specifiche indicazioni). Se il rientro avviene a meno di trenta giorni dalla fine del primo quadrimestre, la studentessa o lo studente non verrà scrutinato, non essendoci tempo per raccogliere un numero congruo di valutazioni, e riceverà in pagella la valutazione NC (non classificato) in tutte le materie non frequentate all’estero; le materie frequentate all’estero potranno essere valutate nell’ambito di discipline affini dell’indirizzo frequentato presso il nostro istituto.

Art. 10 Per le studentesse e gli studenti che rientrano dall’estero oltre il termine dell’anno scolastico, è previsto un colloquio integrativo sui nuclei fondanti delle discipline (cfr. “I saperi minimi” presenti sul sito alla voce “Studi all’estero”) da svolgersi entro l’inizio dell’anno scolastico successivo al rientro dall’estero.

Art. 11 Dopo aver svolto il colloquio, in una seduta riservata solo ai docenti, il Consiglio di classe valuta la preparazione dello studente o della studentessa ammettendolo alla classe successiva e attribuendo il voto di condotta secondo la tabella allegata al presente regolamento. Laddove siano emerse importanti lacune nella preparazione, il Consiglio di classe definisce un percorso di recupero da tenersi nella fase iniziale dell’anno scolastico successivo. Al termine di tale percorso e comunque entro il mese di novembre, lo studente svolge una prova di recupero nelle discipline in cui era risultato carente, con voto valido per il primo quadrimestre dell’anno in corso. 

Art. 12 Alle studentesse e agli studenti del triennio che rientrino dall’estero oltre il termine dell’anno scolastico, il Consiglio di classe, dopo aver svolto il colloquio, assegna il credito scolastico partendo dalla valutazione dell’esperienza all’estero nella sua globalità, valorizzandone i punti di forza e considerando le competenze (disciplinari e trasversali) acquisite; il credito scolastico viene definito nel rispetto delle relative bande di oscillazione previste dalla normativa (cfr. Nota della Direzione Generale Ordinamenti Scolastici prot. 2787 del 20 aprile 2011, Titolo V). Al fine di giungere ad una valutazione complessiva per l’assegnazione del credito scolastico il Consiglio di classe: - esamina la documentazione rilasciata dall’istituto straniero e le valutazioni ivi conseguite; valuta le competenze acquisite dallo studente attraverso un colloquio riguardante tutti gli aspetti dell’esperienza; - valuta, attraverso il colloquio di cui all’art. 10, la padronanza dei nuclei essenziali necessari per garantire un proficuo reinserimento nella classe successiva per le sole materie di indirizzo che non siano state presenti nel piano di studi della scuola estera o che abbiano implicato un’articolazione di contenuti radicalmente diversa.

Art. 13 Per le studentesse e gli studenti che rientrano oltre il termine dell’anno scolastico ma che hanno svolto la mobilità internazionale solo nel secondo quadrimestre ovvero dopo lo scrutinio del primo quadrimestre, nell’attribuzione del credito il Consiglio di Classe tiene conto di eventuali insufficienze registrate nello scrutinio del primo quadrimestre.

Tempi e scadenze

I tempi sono regolamentati dall'art. 4 del Regolamento degli studi all'estero:

La documentazione deve essere consegnata entro il 31 gennaio per la partenza nel primo periodo (agosto/settembre) e/o entro il 30 aprile per la partenza nel secondo periodo (gennaio/febbraio).

Contatti

Il referente per gli studi all'estero è la prof.sa Sica che può essere contattata all'indirizzo: sica@liceotitolucreziocaro.edu.it

La professoressa Sica riceve, su appuntamento, nel mese di novembre e dicembre anche on-line. Dopo aver preso appuntamento, si potrà andare nell'Aula Virtuale "Estero", raggiungibile anche dal pulsante qui sotto (oltre che dalla home page).

Il meeting è con Google Meet, che funziona da un browser (Chrome, Edge, Safari, etc. etc.) o installando l'app.
Sono richieste le credenziali di Google Workspace del Liceo (@liceotitolucreziocaro.edu.it).

Aule Virtuali

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Documenti utili

Saperi minimi

Studentesse e studenti, al rientro a scuola, dovranno dimostrare di aver acquisito i saperi minimi previsti per ogni disciplina e di seguito specificati:

Attività di Orientamento

Il Liceo Tito Lucrezio Caro associa alla formazione maturata in contesti internazionali anche ore di Orientamento di cui al DM 328/2022 secondo quanto di seguito riportato:
● alle studentesse e agli studenti che hanno svolto un intero anno all’estero possono essere riconosciute fino a 15 ore di Orientamento
● alle studentesse e agli studenti che hanno svolto un semestre o un quadrimestre scolastico all’estero possono essere riconosciute fino a 8 ore di Orientamento Nell’attribuzione delle ore, il tutor dell’orientamento tiene conto di quanto caricato da ciascuno studente o studentessa sulla piattaforma Unica secondo quanto previsto dall’art. 6 di questo regolamento.

A cosa serve

L'anno all'estero può essere una esperienza importante per lo studente, favorendo l'apprendimento di una lingua straniera,e fornendo la possibilità di aprire i propri orizzonti e di vivere un'esperienza di scambio culturale.

Nota bene: l'anno all'estero non riconsoce ore di PCTO.

Descrizione breve

Trimestre, semestre o anno all'estero.

Tag pagina: Servizi