Una mostra per Ilaria Alpi 20 marzo 2025

Dopo aver ricordato lo scorso anno il 30° anniversario dall'uccisione di Ilaria Alpi, nostra ex studentessa, e Miran Hrovatin, suo operatore della videocamera, il Lucrezio Caro riceverà in dono la mostra "Mi richiama talvolta la tua voce" curata da Paola Gennari Sartori.

L'evento di inaugurazione della mostra sarà giovedì 20 marzo, data in cui Ilaria e Miran sono stati uccisi, dalle 9:00 nell'aula magna della scuola intitolata proprio a Ilaria alpi.

Questo il programma della giornata:
- Saluti della dirigente scolastica, prof.ssa Anna Proietti;
- Intervento di Giuseppe Giulietti e di Elisa Marincola dell’Associazione “Articolo 21”;
- Presentazione di immagini dedicate ad Ilaria;
- Letture degli studenti e delle studentesse del Lucrezio;
- Collegamento video con Mariangela Gritta Grainer;
- Inaugurazione della mostra “Mi richiama talvolta la tua voce” di Paola Gennari Sertori;
- Interverrà il direttore del TG3, Pierluca Terzulli, Roberto Natale del c.d.A. della Rai, i giornalisti Andrea Vianello, Fiorenza Bernardi, Vittorio Di Trapani; la signora Maria Ginevra Giovanardi Alpi, in rappresentanza della famiglia Alpi; gli artisti Fabio D’Achille, curatore dell’allestimento della mostra, e Alessandra Chicarella, autrice del murale dell’Aula Magna;
- Ore 10.15 - Messa a dimora della Rosa di Ilaria Alpi nel giardino della scuola.

(La Rosa Ilaria Alpi è una varietà creata in ricordo della giornalista italiana uccisa in Somalia nel 1994. Questa rosa rende omaggio a una donna coraggiosa, nella speranza che la ricerca della verità non venga mai meno. Il fiore è leggermente connotato di rosa e giallo, per poi evolvere in un bianco candido. Molto turbinato e dal disegno perfetto quando ancora in boccio, il fiore è anche molto profumato. La rosa Ilaria Alpi, data vigoria e dimensioni generose, può anche essere utilizzato come piccolo rampicante. Alta fino a 200 cm.)

Rosa Ilaria Alpi

Mostra Ilaria Alpi 20 marzo

Mostra Ilaria Alpi 20 marzo retro